
Non fa ancora così freddo eppure lei ha già riconquistato la scena: ecco a voi la cistite!
In negozio, nelle ultime due settimane, almeno una cliente al giorno lamenta episodi di cistite.
Che sia occasionale o ricorrente, è molto fastidiosa e spesso dolorosa.
Perchè sopravviene la cistite?
L’apparato urinario è sterile se non nel tratto terminale dell’uretra dove una piccola quantità di batteri, a causa della vicinanza con la zona perianale “sosta” prima di essere trascinata fuori dall’organismo dalla pipì (ok dovevo scrivere URINA, è più professionale, ma vogliamo mettere quando è più carino “pipì”??).
Capita però che questi batteri proliferino, si moltiplichino, e si espandano fino a risalire alla vescica infiammandola.
I sintomi sono inconfondibili: bruciore, bisogno di far pipì urgentemente e spesso, dolore, a volte perdite di sangue.
I batteri che causano l’infezione, abbiamo detto, provengono dall’intestino e si chiamano patogeni o opportunistici (Escherichia Coli in testa, ma anche Klebsiella, Proteus, Stafilococchi). La loro massiccia presenza è data da un squilibrio intestinale detto disbiosi, dall’uso di antibiotici, da uno scorretto stile di vita o da un’errata alimentazione.
Ma il punto sul quale vorrei soffermarmi è: la cistite perchè non passa?
Anzi, perchè ritorna?
Perché la curiamo solo quando si manifesta in tutta la sua dirompente aggressività e ci dimentichiamo che è la PREVENZIONE la giusta strada.
L'alimentazione, l'intestino in equilibrio, un'ottima igiene e qualche strategia che ci renda libere, finalmente!
Siete pronte? Datemi la mano e vi porto laddove la cistite non esiste: LA FITOTERAPIA.
Come prevenzione, LA PILOSELLA: diuretica e antinfiammatoria, è ricca in flavonoidi che permettono l'eliminazione rapida di composti azotati e cloruri... Insomma, una bella "doccia interna" che spazza via germi e infiammazione.
In più sgonfia tutta la linea e contrasta la cellulite.
Che altro desiderare nella vita se non un bel litro d'acqua con qualche goccia di pilosella, tutti i giorni?
L'UVA URSINA: la prima e più importante pianta a venirci incontro in caso d'infezione da cistite. È ricca di un principio attivo chiamato arbutina, vero disinfettante di tutto il tratto urinario. Si assume in decotto o, se siete pigre e non avete tempo, in tintura madre (ma ricordate che bere, in caso di cistite, già risolve il 50% del problema!).
I SEMI DI POMPELMO in estratto combattono ben 800 ceppi batterici grazie all'azione simil-antibiotica, compresi quelli responsabili della cistite. Rapidamente, aggiungerei!
Il famoso MIRTILLO ROSSO o CRANBERRY è un antinfiammatorio potente che, grazie all'acido citrico, alle antocianine, e ai polifenoli, crea una protezione che impedisce ai batteri d'attecchire e di proliferare. In capsule o in gocce, l'importante è fare il pieno, specie in fase acuta.
I PROBIOTICI:
Per loro vale un discorso a parte.
La ricolonizzazione intestinale, l'equilibrio del microbiota, una regolare evacuazione... In poche parole un intestino forte e ben popolato, non solo ci aiuta ad evitare le infezioni del tratto genito-urinario ma aumenta la risposta immunitaria in generale.
I migliori alleati? Lactobacillus Plantarum, Acidophilus, Rhamnosus.
E L'ALIMENTAZIONE?
Sana, please!
Indovinate cosa dovreste eliminare per primi? Esatto! Gli zuccheri!
Via i dolci ma anche i cereali raffinati e, in fase acuta, anche la frutta troppo zuccherina.
Via la carne rossa, il latte, il caffè e gli alcolici.
Direte "che vita di melma!". Ma non è peggio avere la cistite che vi piega in due?
Cosa mangiare, dunque?
Frutta a basso indice glicemico come mirtilli, lamponi, fragole. Crucifere come broccoli, cavolfiori, rucola e cavolo cappuccio per facilitare l'eliminazione delle tossine e verdure come finocchi, carciofi, cetrioli, sedano per favorire la diuresi.
Cereali pochi e senza glutine.
I fagioli neri azuki, li conoscete?
Sono un toccasana per reni e vescica e se li fate lessare anche la loro acqua di cottura è benefica.
Mangiate semi di zucca come snack perché sono potenti germicidi.
La proteina più adatta è quella del pesce.
Tanto. Soprattutto di mare aperto: sardine, orate, sgombri e branzini.
Al posto del caffè, ma anche del té verde e nero, prediligete il tè rosso o rooibos, ricco di vitamina c, ferro, zinco e magnesio e totalmente privo di teina.
In ultimo, la vera guerriera... L'ACQUA!
Bevetene almeno 2 litri a temperatura ambiente e lontano dai pasti, possibilmente arricchita di principi attivi benefici... Quelli delle piante, per esempio.
La nostra tisana per le vie urinarie è efficace fin dal primo giorno contro la cistite.
A base di uva ursina, malva, pilosella e ciliegio disinfetta tutto il tratto urinario e dona sollievo immediatamente.
Il Composto Forte DD aumenta la diuresi e favorisce l'eliminazione dei germi presenti nella vescica, anche i più affezionati e resistenti.
I probiotici che consigliamo sono Femelle di Bromatech, e Acidophilus di Prodeco... anche se una giusta ricolonizzazione intestinale va sempre valutata seguendo i vostri personalissimi " ritmi" intestinali.
Spero di avervi aiutato a capirne di più.
Ah, dimenticavo!
L'ingrediente più importante, quello che ci rende corazzati e più forti: la serenità.
Siate sereni!
Le vostre erboriste.
Scopri subito:
TISANA VIE URINARIE:
Decotto per la buona funzionalità del tratto urinario. Antinfiammatorio e diuretico.
Per acquistare clicca qui.

Scopri subito:
COMPOSTO FORTE DD:
Mix di piante sgonfianti e drenanti. Migliora la circolazione linfatica, combatte efficacemente l’infiammazione delle cellule adipose, lo stato edematoso e riduce la circonferenza di cosce e glutei. Favorisce il drenaggio dei liquidi corporei.
Per acquistare clicca qui.
Venite a trovarci in Viale Premuda 24, Milano.
- Roberta e Francesca Forte